Crosscountry(Xc), Allmountain(Am),Enduro,Freeride(FR),Downhill(Dh)....tanti nomi, tante sigle che spesso generano tanta confusione tra il popolo dei Biker,sopratutto tra i neofiti. Ma che vor di'? Avete presente lo sci No?? SCI ed MTB sono due sport molto affini,diciamo fretellastri: c'e' lo sci di fondo,lo sci alpinismo, lo slolom, lo slalom gigante, il freeride skiing,etcetc. Ogni Disciplina e' caratterizzata da un particolare tipo di sci ( piu o meno lungo, piu o meno largo,etcetc) e da una diversa concezione di "vivere" lo sci e la montagna che puo' essere ludico,competitico,ricreativo o altro. Bene,Nel Mountain biking funziona esattamente alla stessa maniera. Diverse bici indicate per un diverso utilizzo e per diversi utilizzatori...
XC: È una MTB progettata per gare di cross country, granfondo,marathon o per piacevoli escursioni , telaio front suspended o full Suspended. Il telaio in genere è in alluminio e/o carbonio, e\o Titanio, freni di tipo v-brake o a disco con dimensioni dei rotori intorno ai 160 millimetri di diametro, forcella con 80-100 millimetri di escursione e ha un peso molto contenuto (dai 9 ai 12 chili). LA posizione di guida in genere e' molto allungata, questo per ottimizzare la pedalata e l'aerodinamica. Si utilizzano gomme di sezione non superiore ai 2.1 pollici. Gli angoli di sterzo sono piuttosto chiusi.
Trail bike: È una MTB simile a quelle utilizzate nell'XC, ma non pensata per le competizioni e più orientata alla comodità ed al divertimento, adatta ad affrontare sia salite impegnative che discese tecniche. Spesso, per questo motivo, è biammortizzata e generalmente ha freni a disco di dimensioni maggiori (180) ed escursioni della forcella superiori rispetto alle "sorelle" da XC (dai 100 mm fino ai 130 mm). Le geometrie sono più comode rispetto a quelle utilizzate sulle MTB da competizione, permettendo una maggior guidabilità ed un maggior confort nelle lunghe distanze. Spesso prevedono sospensioni e forcella bloccabili, in modo da evitare oscillazioni (effetto bobbing) durante la pedalata, in modo da trasmettere tutta la potenza alla ruota e quindi al terreno; in alternativa utilizzano ammortizzatori con sistemi dedicati a eliminare le oscillazioni a bassa frequenza indotte dalla pedalata pur rimanendo attivi nell'assorbimento delle asperità.
Enduro-All Mountain: il loro telaio è quasi sempre full suspended . Escursioni più generosa,dai 140 ai 160mm, i freni a disco sono un must, Rotori da 180mm. La posizione di guida è più eretta e meno impegnativa rispetto alle MTB da XC per via dell'impiego differente che le vede rivolte verso escursioni con tratti più lunghi in discesa e singletracks (sentieri), dalle difficoltà tecniche anche elevate. Il loro peso varia indicativamente dagli 13 ai 16kg. A volte sono anche definite bici da backcountry, richiamando nella definizione la corrente degli snowboarder che si portano la tavola sulla cima e poi scendono. Anch'esse fanno uso di sistemi di bloccaggio delle sospensioni, ma anche di accorciamento della sospensione anteriore ( Uturn o Talas).
Freeride: Sono MTB che puntano tutto sulla guidabilità e sulla robustezza. In genere i telai sono full suspended con escursioni di forcella e sospensione molto ampie (oltre i 170 mm) e con freni a disco di dimensioni maggiorate 200 mm). Il termine MTB da freeride è molto generico. Esistono mtb da freeride, freeride leggero,freeride estremo, che differiscono tra loro per la robustezza, capacità di andare in salita ( quindi la pedalabilita'), peso (da 14 a oltre 18 kg per i modelli da freeride estremo) Il mountain bike freeride spesso prevede la risalita con mezzi motorizzati o con impianti di risalita e viene praticato su percorsi appositamente preparati,chiamati a volte Bike Park. Proprio perche i Bike park hanno la necessita di utilizzare impianti di risalita ( vedi seggiovie o funivie) molto spesso sorgono a ridosso delle stazioni sciistiche. C'è da fare una distinzione fra il freerider, che può essere uno che pratica l'enduro, l'all mountain o il freeride con mezzi di risalita, e il freeride come categoria di bici.
DH: Tipo di mountain bike utilizzata nelle competizioni di downhill, gare ciclistiche svolte esclusivamente su tracciati in discesa cronometrati, e' una disciplina puramente agonistica. Al contrario di quanto si pensa, anche in queste biciclette si tende a ridurre il peso montando componenti più leggeri rispetto a quelli da freeride, per incrementare le prestazioni in gara. I pesi oscillano dai 16 ai 19kg. Queste biciclette sono molto resistenti perché devono resistere alle fortissime sollecitazioni dei salti e degli oggetti che si possono trovare durante il tracciato. Escursioni che vanno dai 180 fino ai 220mm, forcelle con doppia piastra. Utilizzo di monocorona nella guarnitura, pacco pignoni e cambio posteriore da bici da corsa.
Allegati: |
Commento file: Crosscountry bike

Xc.jpg [ 73.16 KiB | Osservato 1268 volte ]
|
Commento file: Downhill Bike

Dh.jpg [ 73.88 KiB | Osservato 1268 volte ]
|
Commento file: Freeride bike

FR.jpg [ 114.12 KiB | Osservato 1268 volte ]
|
Commento file: Enduro Bike

Enduro.jpg [ 80.48 KiB | Osservato 1268 volte ]
|
Commento file: All Mountain bike

Am.jpg [ 150.65 KiB | Osservato 1268 volte ]
|
Commento file: Trail bike

Trail.jpg [ 123.4 KiB | Osservato 1268 volte ]
|
_________________ Mountainbike Webmagazine www.triridemtb.comVoglio solo essere libero Visita la nostra pagina Facebook QUI
|